Steroidi anabolizzanti: quali sono gli effetti?

Steroidi anabolizzanti: quali sono gli effetti?

Anche nel caso di patologie oncologiche a carico di questo organo, si riscontra un’incidenza negativa portata dall’abuso di steroidi. E’ necessaria un’educazione approfondita, con lo scopo di informare il paziente di tutti gli effetti negativi googleblogsite che il doping può causare. I risultati di studi nell’uomo indicano chiaramente che gli steroidi androgeni anabolizzanti contribuiscono ad iniziare e a far progredire i tumori maligni e benigni in particolare nel fegato [7, 8].

  • Ma se si pensa che i danni provocati dagli ormoni creati in laboratorio impattino solo sul corpo ci si sbaglia di grosso.
  • I primi a essere utilizzati al di fuori da ogni controllo, sono stati gli ormoni “sessuali” e le sostanze “antitiroidee”.
  • Gli ormoni tiroidei hanno la fondamentale funzione di “regolare” il metabolismo compreso quello idrico.
  • Gli androgeni anabolizzanti, per esempio, possono provocare effetti che persistono anche dopo la loro sospensione, come impotenza e infertilità, danni permanenti al fegato e riduzione delle difese immunitarie.

Per questo motivo gli effetti collaterali sono solitamente più gravi di quelli derivanti dall’uso di steroidi anabolizzanti prescritti. Per gli atleti, l’aumento della massa muscolare può anche favorire la forza, migliorando le prestazioni sportive basate sulla forza. Gli anabolizzanti sono sostanze sintetiche con azione simile agli ormoni maschili (androgeni). Hanno per lo più effetti anabolici, ossia provocano la crescita dell’apparato muscolo-scheletrico ed effetti androgeni di sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili.

Il doping russo sostanza per sostanza

Il suo uso in medicina è relativo al trattamento dell’anemia nei pazienti con insufficienza renale cronica. Per questo motivo (ossia per la sua capacità di regolare la produzione dei globuli rossi e dunque di aumentare l´apporto di ossigeno nel sangue), è molto diffusa tra ciclisti e maratoneti, costretti a prestazioni atletiche di lunga durata. Il ricorso all’EPO comporta rischi non trascurabili per la salute dell’atleta, correlati all’aumento della viscosità del sangue e della pressione arteriosa, come ictus, trombosi e infarto del miocardio.

Per il traffico di steroidi invece la pena massima è di cinque anni di reclusione e una multa di 250 mila dollari. Senza una prescrizione medica e una reale necessità derivante da una patologia, è contro la legge possedere, vendere o distribuire steroidi anabolizzanti. Le informazioni contenute in questo blog sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Altri effetti collaterali sono a carico del fegato, come ittero, disfunzioni epatiche, alterazione del sistema della coagulazione con potenziamento della fibrinolisi.

Anabolizzanti steroidei utilizzati nello studio

La maggior parte degli studi riguarda però pazienti ricoverati per altre patologie e trattati per lunghi periodi con anabolizzanti. Il principale ormone sessuale maschile, il testosterone, è prodotto da cellule presenti nei testicoli. Il testosterone può anche originare dalla conversione nel fegato dei suoi precursori deidroepiandrosterone (DHEA) e androstenedione, che sono rilasciati dalle gonadi e dalla corteccia surrenale. Nelle donne il testosterone è sintetizzato dal corpo luteo nell’ovaio e dalla corteccia surrenale e contribuisce alla sintesi degli estrogeni, dopo conversione ad opera dell’enzima aromatasi.

Esistono diversi steroidi anabolizzanti soggetti a prescrizione medica, tra cui:

L’abuso di steroidi anabolizzanti è spesso associato a una forma di dismorfofobia corporea chiamata dismorfia muscolare. La più comune pillola contraccettiva combinata a base di estrogeni e progestinici contiene ormoni simili a quelli che regolano il ciclo mestruale e influiscono, anche nella loro versione naturale, sul rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore dipendenti da ormoni nelle donne. Partendo dall’osservazione che alcuni ormoni favoriscono lo sviluppo dei tumori, i ricercatori hanno nel tempo messo a punto molecole che contrastano l’azione ormonale.

Alla loro sospensione non sempre tutto ritorna come prima e gli effetti collaterali sulla salute sono molti e gravi. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» e vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute.

Infatti, questi trattamenti ormonali aumenterebbero il rischio di tumore all’ovaio, al seno e anche alla tiroide, mentre avrebbero un effetto protettivo contro il cancro colorettale nelle donne in menopausa. Il calo dei livelli di questi ormoni può provocare diversi disturbi, molto variabili da donna a donna per qualità e quantità. Questi possono comprendere sbalzi di umore, secchezza vaginale, vampate di calore, per citare i più comuni. In particolare, in un’indagine del 2021 sono stati confrontati i risultati di quasi 80 studi condotti tra il 1960 e il 2010.

Gli steroidi causano la caduta dei capelli?

Ciò avviene perché l’organismo tenta di compensare l’eccessiva quantità di ormoni androgeni generando un’ipertrofia del tessuto mammario. Se questi ormoni sintetici vengono somministrati durante la pubertà, si può assistere a fenomeni di accrescimento dei tessuti prostatici con conseguenti disturbi urinari. Rivolgersi sempre ad un andrologo se si riscontrano effetti collaterali derivanti dall’assunzione di sostanze dopanti, al fine di eseguire una diagnosi certa e una cura efficace per cercare di risolvere problemi derivanti da questa pratica, soprattuto quelli di natura reversibile.

Tipi di steroidi

Proprio per questo si associa il termine steroidi alla palestra, in realtà il loro utilizzo è presente in ogni disciplina. Infine, per limitare ulteriormente le conseguenze psicologiche, fisiche e sociali di questa pratica nociva, è fortemente consigliato consultare uno psicoterapeuta o un medico psichiatra per promuovere e ristabilire una buona qualità della vita e un medico endocrinologo per riequilibrare il sistema ormonale. Generalmente la quantità di steroidi è misurata in milligrammi per settimana, infatti gli atleti utilizzano diverse centinaia di milligrammi ogni settimana. Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese.

Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi. La diagnosi ed il trattamento delle malattie competono solo al medico di famiglia o allo specialista. Il proprietario di questo sito declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni.